top of page

PERCORSI

01.

In qualsiasi momento della vita, per qualunque motivo, si può sentire il bisogno di intraprendere un percorso psicologico. In un mondo che è rete, possiamo sentirci intrappolati, confusi, feriti o senza via di uscita: qui puoi trovare una lente per osservare i fili di questa rete, vederla come tela, colorata, da sciogliere, tessere o dipingere ancora. In questo spazio sicuro, insieme, troveremo gli strumenti migliori per dare senso a ciò che ti porta qui e utilizzarlo, affinché sia crescita e salute.

Le sedute hanno una durata che varia tra i 45 e i 60 minuti, in base alle differenze di ciascuno ed al contenuto della seduta.

​

02.

Tutte le coppie possono attraversare difficoltà e crisi nella relazione o trovarsi in uno stato di stallo, che non favorisce lo sviluppo emotivo e la crescita personale, bensì genera sofferenza. In questi casi la terapia di coppia ha lo scopo di costruire insieme un nuovo equilibrio, di trovare la giusta vicinanza per vedere sia sé stessi che l'altro: solo così è possibile un Noi.

Le sedute hanno una durata di 1.15 / 1.30 ore e la frequenza (settimanale o più dilazionata) viene stabilita in base alla domanda della coppia.

03.

In ottica sistemica, la famiglia è considerata il contesto terapeutico ottimale per la risoluzione di molteplici difficoltà ed è risorsa preziosa per ogni membro che ne fa parte. La terapia con le famiglie si struttura in una fase iniziale focalizzata sulle aree di problematicità percepite dalla famiglia, per poi costruire un percorso ed obiettivi comuni che mirino a promuovere il benessere psico-fisico di ciascun membro e del sistema-famiglia nella sua totalità.

La durata della sedute è di circa 1.30 ore, con una frequenza d'incontro ogni 2-3 settimane, concordata con la famiglia stessa in fase d'inizio.

04.
Immagine 2025-09-04 212712_edited.jpg

Il benessere psicofisico è importantissimo per l’evoluzione armonica della persona e spesso l'ambiente sportivo ci aiuta a trovare risorse efficaci per affrontare le sfide quotidiane.

Lo psicologo dello sport si pone come figura cruciale per progettare, sostenere e comprendere l'attività fisica in tutte le età e ad ogni livello, per promuovere salute e benessere nei singoli atleti e nel gruppo-squadra.

Gli sportivi, con l'aiuto di un esperto, possono migliorare le proprie prestazioni, aumentare la concentrazione, conoscere e regolare il proprio funzionamento emotivo e, in contesto di squadra, favorire un ambiente positivo, coeso e di crescita in tutti i sensi.

Come ex-atleta, ritengo fondamentale sensibilizzare all'importanza della salute mentale nello sport, contribuendo a creare un ambiente di benessere e inclusione dove ciascuno possa esprimere al meglio il proprio potenziale.

05.

Diventare genitore può rappresentare una delle esperienze piu appaganti della vita ma può rivelarsi complesso e portare con sé delle sfide significative.

I percorsi di sostegno alla genitorialità sono stati pensati per offrire ai genitori alcuni strumenti, strategie, competenze e supporto emotivo per affrontare al meglio le criticità. Questi percorsi mirano a promuovere il benessere dei genitori e dei figli, favorendo dinamiche familiari sane e positive.

Il bisogno di supporto può emergere in diverse situazioni, tra cui:

  1. Transizioni significative nella vita familiare (la nascita di un figlio, il passaggio all’adolescenza, l’ingresso in una nuova fase della vita etc.)

  2. Difficoltà comportamentali o emotive di uno dei membri

  3. Stress genitoriale: quando i genitori si sentono sopraffatti o incapaci di gestire le sfide quotidiane.

  4. Situazioni di conflitto, fonti di stress (separazioni, divorzi, relazioni conflittuali tra membri della famiglia) 

  5. Esigenze speciali: presenza di disabilità o bisogni educativi speciali (DSA e BES)

​​

06.

L’ingresso nella Terza Età ha, ormai, confini sfumati: quando sentiamo di poterci definire anziani? Quali significati veicola, per ciascuno, questo termine? 

L’invecchiamento è una fase percepita, spesso, solamente negli aspetti negativi: ci sembra di perdere capacità, possibilità, funzioni; non ci si accorge, così, delle grandi opportunità che questi cambiamenti ci offrono. 

I percorsi di psicologia dell’invecchiamento sono volti a supportare dal punto di vista affettivo ed esistenziale sia gli individui che affrontano questo periodo di transizione e rinarrazione, sia i familiari e caregiver spesso in difficoltà nel nuovo ruolo a loro richiesto.

Dott.ssa Ilaria Rossetti

P.IVA  13305720016

rossettiilaria.psi@gmail.com

​

Corso Stati Uniti 11/H, Torino

Via Caduti sul Lavoro 25, Orbassano (TO)

​

Possibilità di consulenza domiciliare e online

bottom of page