top of page
bambini-ravvicinati-che-dipingono-insieme.jpg
bambini-ravvicinati-che-dipingono-insieme.jpg

1. COLORE IN MUSICA 

LABORATORIO CON LINGUAGGI ARTISTICI INTEGRATI, PER BAMBINI DELLA SCUOLA MATERNA E PRIMARIA, ACCOMPAGNATI DAI GENITORI

Colore, musica e movimento sono tre aspetti significativi dell’espressività umana, da cui derivano differenti tipi di forme comunicative; sono linguaggi artistici in profondo contatto tra loro, con basi biologiche che risiedono nel sistema percettivo dell’essere umano e costituiscono la sorgente delle nostre motivazioni comunicative. 

Il laboratorio COLORE IN MUSICA accompagna bambini e genitori in un percorso di approccio integrato ai linguaggi artistici, partendo dall’espressione grafica in associazione al suono e all’espressione corporea. L’integrazione tra queste tre dimensioni espressive ha lo scopo di favorire la creatività (intesa come pensiero innovativo e potenzialità espressiva) e di far cogliere gli aspetti del “vivere”, collegati a quelli dell’“esprimere”. Attraverso gli elementi della teoria sul suono e sul colore, secondo Kandinskij, i bambini attivano il processo di conoscenza sensoriale che è alla base di tutto il gioco infantile e che permette l’esplorazione, la sperimentazione e l’espressività individuale e in relazione con l’altro. I genitori, al tempo stesso, potranno scoprire uno stare con i propri figli differente: accompagnarli in questo laboratorio sarà una preziosa possibilità di fare esperienza dei propri vissuti in relazione all’essere genitore, stimolati dalle riflessioni e osservazioni della conduttrice durante il corso. Sentire i propri bisogni, ciò che istintivamente sentiamo di dover fare in presenza dei nostri figli, porsi domande e scoprirsi in uno spazio non giudicante: queste sono alcune delle potenzialità esplorative e promotrici di benessere che andremo stimolando insieme. 

parmalat-colori-creativi-naturali.jpg
parmalat-colori-creativi-naturali.jpg

2. L'ARTE DEL NUTRIRSI
LABORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI ATTRAVERSO L'USO DI MATERIALI EDIBILI

Questo laboratorio prevede una prima parte esplorativa del materiale che andremo ad utilizzare: spezie, farine, sale, zucchero, caffè... ciascun elemento verrà introdotto attraverso un’esplorazione completa, che coinvolga più sensi possibili, riprendendo i principi alla base della mindful eating. 

Procederemo poi con la preparazione dei colori a partire dagli elementi naturali allo scopo di stimolare la polisensorialità ed i canali creativi. 

La realizzazione di immagini costituisce la seconda parte, in cui trova spazio l’espressione visiva e verbale di vissuti carichi di emozioni a livello corporeo, sollecitati dalla fase di esplorazione sensoriale preparatoria.

Le esperienze centrali del laboratorio riguardano gli aspetti simbolici del nutrimento e della trasformazione, quali elementi fondanti dello sviluppo psico-affettivo. 

Il laboratorio L’ARTE DEL NUTRIRSI è una possibilità di crescita ludica e al tempo stesso fonte di numerose risorse: in questa attività i partecipanti possono scoprire un modo nuovo di vivere il cibo, scoprirlo più a fondo o ritrovarlo in forme differenti. In una realtà in cui i Disturbi della Nutrizione sono sempre più frequenti, questo laboratorio si propone come luogo di ascolto e scoperta non giudicante del proprio stare a contatto con la fonte primaria del nostro sostentamento. 

arte-terapia-adolescenti.webp

3. LO SPAZIO DI CUI HO BISOGNO 

LABORATORIO PER ADULTI ATTRAVERSO COLORI, PENNELLI, MATERIALI RECICLATI E COLLAGE

Nella vita di tutti i giorni siamo chiamati a svolgere ruoli ben definiti e a rispondere alle molteplici aspettative che provengono dall’ambito sociale, familiare e lavorativo.  Anche quando siamo soddisfatti della nostra vita quotidiana, spesso, ci rendiamo conto di non riuscire a dedicare abbastanza tempo al nostro benessere personale, alle nostre fantasie, sogni ed emozioni. Uno spazio proprio è invece importante per sentirsi davvero in equilibrio, con sé stessi e con gli altri, e per riuscire a dare il meglio di sé poiché, prima di tutto, si è dato spazio alle nostre esigenze. 

Il laboratorio LO SPAZIO DI CUI HO BISOGNO vuole essere un momento di pausa, dove (ri)trovare il piacere di fare qualcosa unicamente per sé ed in cui, al tempo stesso, scoprirsi, attraverso l’uso libero e spontaneo della propria creatività, per creare un luogo privato seppur insieme, personale e collettivo nello stesso momento.

​

Nel Laboratorio si utilizza la metodologia dell’Arte Terapia esplorando i diversi materiali artistici, tradizionali e non convenzionali (colori, matite, pastelli, tempere, materiale da riciclo, farine, materiali naturali etc.) che costituiscono il filo conduttore attraverso il quale ampliare le proprie potenzialità creative.

​In ogni incontro sarà proposta una diversa tecnica di Arte Terapia da esplorare in relazione alle potenzialità espressivo-creative di ogni materiale, tra cui: materiali rigidi (matite di grafite e colorate, pennarelli, pastelli a cera); materiali fluidi (tempere e acquerelli); materiali iconici (immagini fotografiche e riviste); materiali tridimensionali (materiali da riciclo e non convenzionali); materiali naturali (farine, aromi, sabbie ed elementi naturali). Questo Laboratorio ha scopo di promozione delle risorse e del benessere personale.

Screenshot 2025-09-03 002146.png

4. STORIE E SAGGEZZE IN TERZA ETA’ 

LABORATORIO PER ANZIANI CON TECNICHE MISTE DI ARTETERAPIA

L’ingresso nella Terza Età ha, ormai, confini sfumati: quando sentiamo di poterci definire anziani? Quali significati veicola, per ciascuno, questo termine? 

L’invecchiamento è una fase percepita, spesso, solamente negli aspetti negativi: ci sembra di perdere capacità, possibilità, funzioni; non ci si accorge, così, delle grandi opportunità che questi cambiamenti ci offrono. 

Il laboratorio STORIE E SAGGEZZE IN TERZA ETA’ consente di osservare questa fase di vita indossando occhiali nuovi. Attraverso la sperimentazione di diverse tecniche, tra collage, pittura e diari visivi, guidati da sollecitazioni tematiche o riflessioni raccolte nella fase iniziale del laboratorio, sarà data la possibilità di rinarrare le proprie esperienze di vita, rinforzare il senso del sé, di autoefficacia scoprire nuove risorse.

Altra importantissima opportunità sarà quella di socializzare: in un’età che spesso si accompagna a ritiro e isolamento, questo laboratorio può essere scoperta e riscoperta dello stare con l’Altro. 

All’incontro sarà possibile portare un caregiver di riferimento, anche più giovane, che sarà convolto attivamente e ben volentieri nel laboratorio.

Obiettivi â€‹

​

  • Promozione della salute e del benessere 

  • Sviluppo dell’immaginazione e stimolazione della sfera sensoriale e cognitiva 

  • Ampliamento degli strumenti individuali per identificare e gestire le emozioni 

  • Aumento del senso di autoefficacia 

  • Stimolazione delle competenze emotive 

  • Potenziamento delle risorse 

  • Divertimento nella scoperta dell’arteterapia e di sé stessi 

  • Promozione di una visione più ampia, articolata e, quindi, con maggiori potenzialità della terapia psicologica 

  • Esplorazione condivisa e valorizzazione dello stare con l’Altro 

  • Inclusione e valorizzazione delle differenze personali 

  • Creazione e rinforzo dei legami sociali 


Durata e prezzo


Ciascun Laboratorio ha una durata di 90 - 120 minuti
ed un costo di 25€ a persona

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Dott.ssa Ilaria Rossetti

P.IVA  13305720016

rossettiilaria.psi@gmail.com

​

Corso Stati Uniti 11/H, Torino

Via Caduti sul Lavoro 25, Orbassano (TO)

​

Possibilità di consulenza domiciliare e online

bottom of page