
L'approccio sistemico-relazionale

L'approccio che seguo come professionista si basa sul modello sistemico-relazionale, secondo cui "nessun uomo è un'isola; ogni persona è un pezzo di un continente, una parte del tutto" (J.Donne)
Ciascuno di noi vive immerso nelle relazioni, siano esse più o meno numerose: da queste veniamo influenzati e queste influenziamo a nostra volta. Per poter comprendere al meglio vissuti e difficoltà di ciascuno è importante allargare il campo visivo e osservare l'ambiente relazionale, le storie di cui siamo partecipanti attivi, spesso senza rendercene conto.
Per chi e come
I miei percorsi sono rivolti a:
-
Adulti
-
Adolescenti e giovani
-
Bambini
-
Anziani
-
Coppie
-
Genitori
​​
Ogni persona porta con sé una storia unica: a volte confusa, a volte dolorosa, spesso carica di domande, aspettative e bisogno di sollievo. Partiremo sempre da qui: dal tuo racconto, dal tuo sentire, dalla tua voce.
I primi incontri saranno fondamentali: ci conosceremo, riceverai un ascolto attento e profondo, per comprendere insieme cosa ti ha portato a chiedere aiuto in questo momento e quale significato ha per te il disagio che stai vivendo. Non sei un sintomo, né un’etichetta: sei una persona inserita in una rete di relazioni e di vissuti che meritano attenzione e rispetto.
​
L’obiettivo principale del nostro lavoro insieme non sarà “aggiustare” qualcosa, ma comprendere, integrare, trasformare.
Concretamente, lavoreremo per:
-
Dare voce e significato al tuo vissuto
-
Riconoscere e sciogliere schemi relazionali disfunzionali
-
Potenziare le tue risorse personali e relazionali
-
Migliorare la tua consapevolezza emotiva
-
Ritrovare autonomia, equilibrio e direzione
Non si tratta di scegliere risposte prefabbricate, ma di costruire insieme un nuovo modo di stare nel mondo, più autentico e più libero.

